AGENTE IMMOBILIARE: DA CHE PARTE STA ?
In alcune trattive mi sono sentito dire : “ ….ma lei Lo Monaco da che parte sta ?, come a intendere che io come agente parteggiarsi per la controparte.
Il mediatore, lo dice la parola stessa, media quelle che sono le volonta’ delle parti.
Spesso sia i venditori che gli acquirente si esprimono liberamente e senza vergogna, sulle offerte da proporre alla controparte. I venditori chiedono prezzi troppo elevati pur coscienti della realta’, e gli acquirenti chiedono forti sconti sul prezzo pur essendo anch’essi consapevoli del loro eccesso.
Quindi il ruolo del mediatore e’ quello di analizzare la situazione oggettivamente, in riferimento all’immobile che si sta trattando, cercando di distogliere il venditore dall’affettivita’ che prova per il bene da una parte, mentre dall’altra parte portare il probabile acquirente ad analizzare i fattori positivi dell’immobile in virtu’ anche delle proprie esigenze .
A volte la soluzione alla vendita arriva esaminando, anche nei dettagli ,gli aspetti fiscali.
C’e’ stato un caso in cui l’acquirente e il venditore non erano d’accordo sul prezzo definitivo per l’immobile, ne per i tempi del rogito.
Il venditore non mollava di un millimetro, ma incontrandolo e ascoltandolo attentamente per tutto il tempo necessario sono venuto a conoscenza che non essendo passato un anno dal suo acquisto, rogitando subito l’immobile, avrebbe pagato una plus valenza allo Stato molto alta.
Infatti si sarebbe trovato, il venditore, nella decadenza delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa rivendendo l’immobile ad un prezzo piu’ alto, perche’ nel frattempo era stato ristrutturato. Il venditore sulla differenza di prezzo tra acquisto e rivendita avrebbe dovuto pagare il 26 % allo Stato .
Compreso cio’ ho suggerito all’acquirente di aspettare 7 mesi( quelli necessari in questo caso a superare il problema) per il rogito dell’immobile, e cosi’ il proprietario ha accettato di fargli quello sconto sul prezzo che ha fatto chiudere la trattativa.
Il mediatore e’ un risolutore, e nel suo ruolo mette in atto tutto cio’ che ha appreso nella sua carriera, attingendo alle conoscenze di diverse discipline.
Il mediatore e’ un professionista, che ancora non e’ entrato nell’immaginario collettivo come tale in Italia, e figura indispensabile per la riuscita e il buon fine di un affare.