Cos’è l’affitto con riscatto?
L’affitto con riscatto è una formula di acquisto molto vantaggiosa per entrambe le parti interessate, ovvero il proprietario dell’immobile e il conduttore (o affittuario) che vuole acquistarlo.
Il contratto è a tutti gli effetti una promessa di acquisto da parte del conduttore di comprare l’immobile dopo un determinato periodo di tempo stabilito, unendo così elementi di un contratto di locazione e di un contratto preliminare per la vendita di una casa.
Ci sono varie tipologie di soluzioni che permettono alle parti di trovare il giusto accordo da rispettare. In ognuna di esse ci sono comunque dei punti in comune, quali:
- una quota mensile più alta di un normale affitto, in quanto include un acconto sul prezzo finale di vendita;
- il pagamento di un riscatto finale per diventare il nuovo proprietario dell’abitazione.
Tipologie di contratto
Esistono diverse tipologie di soluzioni che si possono stabilire al momento della stipula del contratto:
- con diritto all’acquisto: con questa opzione il proprietario è vincolato alla vendita dell’immobile mentre l’affittuario può decidere, alla scadenza del tempo stabilito, se acquistare o meno l’appartamento;
- con patto di futura vendita: in questo caso invece anche l’affittuario è vincolato all’acquisto. Qualora non decidesse di comprare l’immobile, le quote versate come anticipo sul prezzo di vendita vengono trattenute dal proprietario come indennizzo;
- con riserva di proprietà: infine con questa opzione l’affittuario diventa proprietario dell’immobile quando paga l’ultima rata dell’affitto. Nei casi di inadempienza il proprietario può richiedere la risoluzione del contratto e tornare a disporre dell’immobile.
Vantaggi per il proprietario
Tra i vantaggi per il proprietario ci sono:
il canone percepito è più alto rispetto alla norma, poiché comprensivo dell’affitto e dell’acconto mensile;
continua ad avere la proprietà dell’immobile fino a quando non avviene l’effettiva vendita;
dunque gode di una rendita locativa per un bene che verrà ceduto a distanza di tempo;
si tutela dalle possibili svalutazioni dell’immobile in quanto il prezzo è stabilito alla firma del contratto.
Vantaggi per l’acquirente
Tra i vantaggi per l’acquirente ci sono:
comprare casa senza mutuo, una delle soluzioni più vantaggiose per chi non ha la possibilità di sostenerlo oggi, per qualsiasi motivo legato alle proprie condizioni finanziarie o lavorative;
vivere nell’immobile, conoscerne quindi tutti i pregi e i difetti e poi decidere se acquistarlo, è sicuramente un vantaggio per chi desidera avere più tempo per scegliere di fare sua quella casa;
esenzione di tasse e imposte sulla casa fino alla compravendita effettiva.